Our Dear Leaders

A freak!

Rieccomi, vi sono mancato? Sì? No? A prescindere, ho appena ricontrollato il mio ultimo post su questo mio umile blog, e devo ammettere che sono stato un vagabondaccio considerando che è passato più di un anno dal sorprendentemente "successful" post intitolato "Lovers in Japan". Grazie di cuore a tutti quelli che mi seguono!

Devo ammettere che c'è un motivo valido che ha causato questa mia mancanza, anzi disconnessione da social e blog. Ebbene, ho passato dei bellissimi e lunghissimi mesi in Italia insieme alla mia famiglia per quasi metà del 2021, in un paesino sperduto chiamato Curinga. Non fatevi ingannare dal nome, non si trova in Africa ma in Italia, e lo specifico perché in molti mi fanno questa domanda... che comunque ci stà considerando che esiste un'altra Curinga nella regione di Loreto, che allo stesso tempo non è Loreto in Italia ma Loreto in Perù, che è in Sud America. Insomma, spero di avervi rincoglioniti abbastanza in queste poche righe di riesumazione del mio blog.

Parlando di riesumazione, ho di recente visto un film molto particolare, alquanto complesso e "intrippato" (dall'inglese "tripping"), nel senso che è stato come percorrere un viaggio in un universo parallelo, dove tutto ha un senso senza avere un senso. Mi sono spiegato bene no? Sinceramente credo proprio di no, ed è una cosa positiva altrimenti vi avrei spoilerato tutto il film. Se interessati, il film si chiama "Bliss", con Owen Wilson e Salma Hayek, e devo ammettere che Owen si riconferma un attore altamente sottovalutato.

Pensate che a causa di una sorta di low self esteem/depressione ha tentato il suicidio. Brutta storia ragazzi, pensate sempre positivo perché anche se tutto dovesse andarvi male l'importante e vivere e apprezzare qualsiasi sconfitta e qualsiasi vittoria. Si vive una sola volta, tutto il resto sono cazzate :) Vedete, i problemi ce li hanno tutti, anche quelli che magari sui social sfoggiano delle storie stupende, che sembra se la spassino, in realtà quella è solo una facciata, quella che vogliamo mostrare, e lo facciamo tutti, nessuno vuole sentirsi vulnerabile no? Specialmente con tutte le cose VIP che ci circondano, e questo è un tema che voglio trattare in questo post oggi, più avanti. Quindi, amatevi, fregatevene di chi se ne frega di voi, e cercate di criticare il meno possibile, perché come dicono i Feed Me/Crystal Fighters

We can soar with love in the morning
Feed your soul with love to the evening
Expand your soul with love on the weekend

Tornando al film, non avevo mai visto Salma Hayek, sebbene il nome credo di averlo sentito molte volte. Non sono stato rimasto "in awe" (traducete, su su!), come attrice devo ammettere non sia il massimo, e comunque leggendo la sua biografia non mi stupisce che sia entrata nel mondo degli "attori", o se preferite "spettacolo", anche se ha comunque recitato in pochi film. In che senso? Beh, una classica storia di famiglia super ricca, lei insieme al fratello spoiled rotten (dilettatevi con Google Translate!), quindi ecco fate 2+2. La tematica delle cosiddette raccomandazioni e dei privilegi e qualcosa che vorrei anche affrontare, ma sono indeciso se farlo su questo post o su un seguito, perché mi sta davvero a cuore. Vedremo!

Bliss, locandina del film, nient'altro

Quindi, i mesi trascorsi, l'Italia, iniziamo? Partiamo.

La pandemia ha cambiato molte cose nel mondo, anche se parliamoci francamente, le cose stanno tornando come erano prima, perché l'umanità è una specie abitudinaria, e quindi si ricommetteranno gli stessi errori di prima, su questo potete stare tranquilli. Basti vedere come stiamo trattando l'ambiente, anche se i segnali ci dicono che comunque la pagheremo primo o poi. Pensate, tante città andranno a finire sotto il livello del mare, e le zone centrali di Londra inizieranno a essere impattate da severi floodings dal 2030. Anzi, dilettatevi a controllare queste predictions su Climate Central | Land projected to be below annual flood level in 2030 potete anche controllare altri Stati, paesini, città, e chi più ne ha più ne metta (quindi anche regioni e provincie ecco). Come dire, Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.

In questi mesi di pandemia però, come accennato all'inizio, ho trascorso tantissimo tempo in famiglia, pensate che era da quando avevo 19-20 anni che non trascorrevo così tanto tempo con questa mia solida base di vita! E i miei giorni quindi erano un susseguirsi di lavorare da remoto, passeggiate, buon cibo (grazie al quale ho messo su qualche kilo).. ah, aspettate, è partito un pezzo bellissimo su Spotify, si chiama "The Trial of Solomon", dal film "The Accountant" (che consiglio), e visto che parlavo di qualche kilo forse è una coincidenza che parta una canzone di un film con un titolo da contabilità (che poi, non è un film sulla contabilità). OK OK, la devo smettere di interrompere i miei discorsi e parlare di altro, e che comunque ho sempre molto da dire, come dicono i miei amici sono uno che parla troppo! Allora, dicevo, basta coi kili, e quindi oltre al buon cibo andavamo a correre col mio fratello più piccolo al mattino, tipo alle 5.30-6 per le salite di Curinga, quindi è stato bello trascorrere del tempo con i miei fratelli e la mia mamma, e ialmeno per me non è stata una sofferenza questa pandemia, anzi! Però so che per molti questa crisi ha fatto danni, e ricostruire il futuro di parecchie generazioni sarà difficile, ma non impossibile!

Veduta da Curinga

Cosa ho notato in Italia però, come tanti mi chiedono, come è stato ri-trapiantarsi nella mia nazione di origine essendo abituato alla vita e ai modi di vivere londinesi. Beh, considerando che uscivo poco, e chi mi conosce a Curinga ne è testimone, ho notato alcune cose, tante cose belle ma anche tante cose da ulcera. Partiamo dalle cose belle dai, così magari questa prima parte la facciamo bella felice e col sorriso. Le cose belle sono sicuramente la quiete, l'aria fresca, il meteo, la vicinanza al mare e alla montagna, il cibo, la maggior parte delle persone - certo, cercate di capire, in un paesino alla fine è comprensibile avere le cosiddette malelingue, è assolutamente normale, e va bene così, i rapporti umani sono caratterizzati anche da questa pecca che comunque è trascurabile, l'importante è essere sempre sicuri di voi stessi. Poi sì, per continuare sulle cose belle, dicevo la montagna, il piacere di passeggiare e quel clima di dolce vita che aleggia sempre nell'aria. Anche perché se qualcosa aleggia, significa che è nell'aria, quindi in teoria avrei potuto evitare questa specifica tecnica, va beh smetto smetto.

Ora, passiamo alle cose negative, mi spiace ma devo parlare anche di quelle. Bene, iniziamo dalla televisione, e partiamo coi telegiornali. Allora, inizio dicendo che il giornalismo in Italia è finito, non esiste. I telegiornali dedicano spazio alle solite 3 notizie, ripetute e stra-ripetute, e gli ultimi 15 minuti (che sono tanti) di solito vengono dedicati al calcio, allo spettacolo, alle automobili. Insomma, abbiate pazienza, ma se questo è giornalismo allora spariamoci tutti sui co**ioni ecco. La mancanza di giornalismo inquisitivo, di affrontare problemi e problematiche che vanno al di là di quello che è palese, ecco questo fa del giornalismo italiano un mero mezzo di presentazione e intrattenimento. Quindi, il mio consiglio è di cercare le notizie sul web, e confrontare le varie fonti, altrimenti non fatelo e vivrete come quei prigionieri del Mito della Caverna di Platone, avete presente no? Beh, Matrix riprende bene più o meno gli stessi temi. Nella televisione italiana, oltre al telegiornale, vi è la presenza di un telegiornale satirico, molto interessante, si chiama Striscia la Notizia, e praticamente fa' quello che dovrebbe fare un telegiornale. E da Striscia la Notizia posso collegarmi perfettamente all'altra cosa negativa, la palpabile malagestione della cosa pubblica, perché è assurdo che uno deve affidarsi a Striscia la Notizia per risolvere i problemi, siamo a livelli davvero unici. Tenetevi forte, perché qui c'è da mettersi le mani nei capelli, se ce li avete, altrimenti metteteveli sul cuoio capelluto come farebbero Jason Statham o The Rock o io - nota di piacere qui, ho incontrato Jason Statham a Soho se non sbaglio 4 anni fa, stava cercando un negozio di orologi. Tutto qui, vi è piaciuta la mia storia?

Ma torniamo alla gestione della cosa pubblica. Credo che il problema sia alla base, ed è un problema molto facile da spiegare ma difficilmente risolvibile per come funzionano le cose nei vari territori italiani, dal Nord al Sud. Il problema? Le raccomandazioni, il cancro di un grande Paese che vive di calcio - il cosiddetto oppio dei poveri -, televisione e politica, tanta politica, tantissima politica! Bene, non devo certamente essere io a spiegare come le raccomandazioni funzionino, ma il risultato della spiegazione non cambia, perché i raccomandati di turno vanno avanti distruggendo con grande incompetenza e caparbietà l'Italia, e chi merita, chi davvero ha le competenze, o va via, o con tanta fortuna e sacrifici inumani riesce a trovare un lavoro, o rimane a combattere, a combattere però contro i mulini a vento. Io, personalmente, non ho una buona considerazione per questi raccomandati, e lo dico francamente, irrispetivamente dal rapporto che ho con questo tipo di persone. Vedete, è inutile girarci intorno, io apprezzo chi combatte per cambiare le cose, ma la realtà è che sono battaglie senza via di uscita, che portano solo a ulcere e, beh, il tempo passa per tutti e poi finisce, le tasse vanno pagate, e le stesse tasse pagano gli stipendi di cotanto marciume amministrativo a tutti i livelli. Sicuramente ci saranno persone che davvero lavorano professionalmente a livello locale/nazionale, e il degrado del territorio, il declino di tante industrie, e la mancanza di nuove industrie, sono solo alcuni fattori che dimostrano una grande incompetenza. Che poi, l'ironia, pensate che quando c'è un problema, la responsabilità è sempre del governo - certamente è vero, ma la responsabilità è condivisa, altrimenti a che servono i vari organi locali, regionali, provinciali? Qualche responsabilità ci sarà per tutti no? Certo, se la meritocrazia non esiste e si va avanti di conoscenze e raccomandazioni, allora potete stare tranquilli che non cambierà mai nulla. Io ho 35 anni ora, e la foto qui sotto lo dimostra...

Dimonstrazione di 35 anni (Malto su foto, 2021)

...e in 35 anni non è mai cambiato nulla, e lo dico in tutta franchezza. La politica è un teatro, quando è al governo, l'altro critica e dice che farebbe le cose meglio, quando l'altro e al governo allora x dice che farebbe le cose meglio. Insomma, in parole povere, una grande presa per i fondelli. E allora vi chiederete, come si risolve questa situazione? Boh, non ne ho idea, ma di certo qualcosa che non funziona c'è, e voglio chiudere questo ragionamento intrippato sulla mia Italia rimenzionando il tema delle tasse. Ecco, io sono per il pagamento delle tasse, le tasse vanno pagate fino all'ultimo centesimo, perché - in teoria - meno persone pagano le tasse, più le tasse aumentano. E questo è specialmente vero in un Paese, come l'Italia, dove la macchina pubblica costa incredibilmente tanto, perché giustamente l'inutilità di tantissime cariche amministrative deve comunque essere pagata bene e includere tanti benefici. Senza dilungarmi troppo, vi lascio con una comparazione delle tasse sul reddito tra Italia e Inghilterra, eccola qui in un interessatissimo articolo molto chiaro, come potete notare la differenza è sostanziale, e non credo sia giustificata a livello di servizi al cittadino.

Comunque, a parte tutto il popello qui sopra - che a quanto pare significa "il più basso popolo"? - sono rientrato a Londra, e dopo 10 giorni di quarantena sono finalmente uscito, ho ricominciato con la palestra (per cercare di convivere coi kili conseguenti ai cibi di mammà) e rivedere amici (non conoscenti); ieri il tempo è volato parlando di fronte a tante tazze di caffé! Poi, aspetto con ansia la mia seconda dose del vaccino, qui in Inghilterra viene somministrata dalle 8 alle 12 settimane dopo la prima dose - a quanto pare ci sono studi che dimostrano che l'efficacia del vaccino aumenta così facendo, ma potete leggere qui per approfondire

La lasagna di mammà! (Cibo su piatto, 2021)

Certo, la famiglia manca, e la pur heartbreaking lontananza è qualcosa alla quale sono oramai abituato anche se c'è sempre quel magone quando si riparte, ma meno male che esistono i mezzi di video comunicazione, forse la cosa più bella che esista nel campo della tecnologia/intrattenimento! Seguita dai videogames, ovviamente su PlayStation ;) Dovete capire che per quanto mi riguarda, la famiglia è uno di quei rapporti indistruttibili che rimane per sempre, e cito Zac Brown

That's the kind of bond that you can't break...
It goes on and on
Bound to forever
Even when we're gone
It goes on and on

Il lavoro va a gonfie vele, le nostre PlayStation 4 e PlayStation 5 continuano a conquistare, emozionare e intrattenere i videogiocatori, abbiamo una comunità incredibilmente unica, e ci sono una marea di cose che sorprenderanno tutti molto presto e per moltissimo tempo a venire. Sinceramente, sono super orgoglioso a riguardo, come potete ben capire 😇😇

Il DualSense di PlayStation 5!

A livello di relazioni interpersonali, che sono importantissime per me, questa pandemia mi ha anche permesso di riconnetermi ad amici che non sentivo da parecchio tempo, e con le quali sto avendo delle conversazioni super interessanti, tra i quali figura anche un poeta di altissimo spessore! Non solo, notizia bomba dell'ultima ora, ci sarebbe un progetto in cantiere con un grande amico di origini polentoniane (in senso buono, perché la polenta piace a tutti!), spero di poter condividere di più a riguardo quando effettivamente andrà in porto. Utilizzeremo la piattaforma Clubhouse. 

Comunque, andando oltre, oggi non ho fatto molto sinceramente, sono uscito per un caffé, e ho offerto un caffé a un senza tetto che ha gentilmente rifiutato perché ne aveva già bevuti troppo e quindi di conseguenza ne ho bevuti troppo io.. per l'esattezza due, quelli grandi, quelli a causa dei quali in tanti mi chiedono come mai un italiano come me non beve il buon caffé espresso; e comunque faceva stranamente caldo e infatti la foto a inizio post mostra segni di sudoramento compulsivo in fronte.

I due caffé (non-quadro su non-tela, 2021)

E voi invece? Spero ve la stiate passando bene, affrontando con coraggio tutte le vostre sfide, con tanti sacrifici certamente, ma tranquilli che ci vediamo al prossimo post se vi va. Magari dopo il mio secondo vaccino! E ricordate di farvi sempre scivolare le cazzate addosso, non crocifiggetevi troppo.

Ora vado dai, che devo giocare a Fatal Frame/Project Zero, pensate che iniziai a giocare questo gioco quando ero in tenerà età, ma mi cagavo troppo addosso per continuarlo. Eccomi qui a completarlo 20 anni dopo, e ve lo dico così per dire in questo post che, spero, non abbia offeso nessuno... e se lo ha fatto mi spiace ma io la penso così, perché mi incazzo troppo quando vedo gente che merita, dopo aver fatto tanti sacrifici, a spasso.

Ora è partita I'm a Freak, considerando la foto a inizio post direi che ci sta'!

Project Zero, appunto.

Commenti

Post più popolari